• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Mandato 2016-2021

Rendiconto di fine mandato

  • Home
  • Il mandato per temi
    • Agenda digitale
    • Ambiente
    • Bilancio
    • Casa
    • Cultura
    • Diritti e partecipazione
    • Economia e Lavoro
    • Manutenzione
    • Mobilità
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Sport
    • Turismo
    • Urbanistica
    • Welfare
  • Informazioni
  • Show Search
Hide Search

timeline

L’anno della ripartenza

È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, da marzo, Bologna e tutta l’area metropolitana diventano nuovamente zona rossa per affrontare una terza ondata di contagi che determina un nuovo picco di ricoveri in ospedale. Per questo il Comune, con uno sforzo inedito, stanzia 22 milioni di euro per famiglie, singoli e imprese, per sostenere il calo di reddito che colpisce molti cittadini.

Nido con distanziamento e miusre anti-covid

Bilancio

Risorse per cittadini e imprese

Il Comune affronta il calo di reddito di molti cittadini a causa delle restrizioni per contenere la pandemia, stanziando 22 milioni di euro per famiglie e imprese. Risorse provenienti dall’avanzo di bilancio, che nel 2021 raggiunge l’importante cifra di 74 milioni di euro, e dal contrasto all’evasione della TARI.

In particolare 12 milioni di euro vanno a famiglie e singoli per azioni di sostegno all’affitto e all’abbattimento delle tariffe dei nidi per i nuclei con Isee fino a 40 mila euro e all’azzeramento dei costi della mensa per tutti i nuclei indipendentemente dall’Isee. Come nel 2020 una quota di risorse permette lo svolgimento dei centri estivi e si integra con risorse comunali la cifra che il Governo ha destinato al Comune per i buoni spesa destinati ai cittadini che si rivolgono ai servizi sociali. Per le imprese viene confermato lo sconto complessivo di 10milioni di euro per la TARI, frutto della buona capacità di riscossione e di contrasto all’evasione tariffaria da parte dell’Amministrazione Comunale.

Il bilancio dal 2016 al 2021

Accedi al tema "Bilancio"

Manutenzione

Un miliardo di euro per le opere pubbliche

Scuole, strade, ponti e marciapiedi, patrimonio monumentale, impianti sportivi e spazi con finalità sociale: sono le priorità del piano per le opere pubbliche che vale un miliardo di euro per il triennio 2021-2023.

La pandemia non ha fermato i cantieri, le progettazioni e le gare: il piano programmato dal Comune di Bologna presenta una cifra inedita e per la maggior parte composta da risorse proprie dell’Amministrazione visto che i capitali privati si fermano sotto la soglia del 10% relativi per lo più al progetto di ristrutturazione e ammodernamento dello Stadio Dall’Ara. Le priorità del piano sono:

  • edilizia scolastica,
  • manutenzione delle strade e dei ponti,
  • miglioramento dei marciapiedi,
  • cura del patrimonio monumentale,
  • impianti sportivi,
  • riqualificazione degli spazi con finalità sociale.

Il piano delle opere 2021-2023, licenziato dalla Giunta, è stato approvato dal Consiglio Comunale il 18 gennaio 2021: è uno dei più impegnativi di sempre, anche per la presenza di grandi progetti come la prima linea del tram e lo Stadio

Cantiere scuole Tempesta

Manutenzione dal 2016 al 2021

Accedi al tema "Manutenzione"

Agenda digitale

Benvenuta nuova rete civica

Il 1° luglio debutta la nuova rete civica, ovvero il sito del Comune di Bologna (www.comune.bologna.it) completamente rinnovato grazie ai finanziamenti (2,5 milioni di euro) del PON Metro-Asse 1 Servizi Digitali.

È un grande progetto che ha impegnato tutta la struttura del Comune - il partner tecnico è Municipia del gruppo Engineering - intorno all’obiettivo di realizzare la “Casa digitale del cittadino”, costruita intorno alle esigenze degli utenti e pensata in un’ottica di area metropolitana. Significa che gli altri Comuni del territorio possono adottare la stessa piattaforma.

La nuova rete civica è l’ultimo capitolo di una storia iniziata il 9 gennaio del 1995, nei locali dell’Urp di Piazza Maggiore, quando il Comune di Bologna apriva lo sportello per distribuire gratuitamente le connessioni a Iperbole ai cittadini, alle organizzazioni pubbliche e no profit. L’anno dopo, il sito del Comune di Bologna era consultabile su internet.

Iperbole è stata la prima esperienza di telematica civica promossa da un’Amministrazione comunale in Italia e la seconda in Europa, dopo quella nata qualche mese prima ad Amsterdam: un’avventura destinata ad avere grande risonanza e molti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.

Oggi il sito del Comune offre migliaia di contenuti, servizi online, piattaforma di partecipazione e in media viene visitato da 15.000 utenti al giorno.

Agenda digitale dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Agenda digitale"
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Palazzo Bonaccorso, Comune di Bologna

    Meno Irpef per i bolognesi

    Senza categoria, timeline
    Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a […]
    Leggi tutto
  • bambini al nido

    Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

    Senza categoria, timeline
    Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio. Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, […]
    Leggi tutto
  • mobike parcheggio

    Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

    timeline
    L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo […]
    Leggi tutto
  • tram rendering

    Tram e piano “1000 case”

    timeline
    Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel […]
    Leggi tutto
  • portici via Archiginnasio

    L’anno del coronavirus

    Senza categoria, timeline
    Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività. Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che […]
    Leggi tutto
  • Pannello Fiera Bologna vaccinazioni

    L’anno della ripartenza

    Senza categoria, timeline
    È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, […]
    Leggi tutto

Il mandato per temi

Agenda digitale

Ambiente

Bilancio

Casa

Cultura

Diritti e partecipazione

Economia e Lavoro

Manutenzione

Mobilità

Scuola

Sicurezza

Sport

Turismo

Urbanistica

Welfare

L’anno del coronavirus

Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività.

Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che la cittadinanza ha espresso in questo particolare periodo e nei mesi a seguire. Per questo motivo il Comune ha raddoppiato le risorse destinate ai buoni spesa per la solidarietà alimentare aggiungendo 1,7 milioni di euro di risorse proprie a quelle che erano state erogate dal Governo.

Case ACER

Casa

Sette milioni di euro di sostegno all’affitto

Nel corso del 2020 il Comune di Bologna ha erogato 6,7 milioni di euro per sostenere chi deve pagare l’affitto e si è trovato in difficoltà a causa della pandemia. Gli stumenti principali sono stati due: la rinegoziazione dei contratti e il fondo per l’affitto destinato agli inquilini che è stato proposto due volte nel corso dell’anno, ad aprile e a novembre. Si è trattato di uno sforzo inedito da parte dell’Amministrazione e innovativo nella forma visto che, accanto alla più consueta domanda per il contributo affitto, è stato proposto il bando per la rinegoziazione dei contratti che, in cambio di uno sconto sull’affitto agli inquilini, prevedeva risorse da destinare ai proprietari degli immobili. I contratti rinegoziati sono stati 521.

Il Comune, assieme all’Università, è intervenuto con 500 mila euro anche nel settore degli affitti turistici per proporre agli studenti universitari fuori sede soggiorni brevi a prezzi più bassi del mercato in cambio di risorse che venivano riconosciute ai proprietari degli alloggi che non potevano contare sull’affitto nel mercato turistico annullato dalle restrizioni per contenere la pandemi

Politiche abitative a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Casa"

Economia e lavoro

Più dehors a bar e ristoranti per rispettare il distanziamento tra le persone

Per bar e ristoranti le restrizioni si interrompono il 18 maggio quando queste attività possono riaprire rispettando i protocolli di sicurezza e il distanziamento tra le persone. Il Governo, con il decreto Rilancio, dispone che i dehors possano essere autorizzati con procedure più semplici e veloci e esenta queste attività dal pagamento della tassa per l’occupazione del suolo pubblico ristorando i Comuni per il mancato introito. La giunta licenzia il piano straordinario per l’occupazione del suolo pubblico che, in poco più di un mese, autorizza 380 concessioni straordinarie, nove nei parchi della città.

dehors

Economia e lavoro a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Economia e lavoro"
via milano pedonale

Mobilità

La pandemia cambia la qualità dello spazio pubblico

Il Piano della pedonalità emergenziale nasce in seguito al dibattito che a Bologna, come in tutte le città d’Europa, si è sviluppato mentre si stava esaurendo il periodo più acuto dell’emergenza sanitaria. La Fondazione per l’Innovazione Urbana ha promosso un osservatorio dal titolo “R-innovare la città/ Osservatorio sull’emergenza coronavirus” e allo stesso tempo si sono attivati comitati e gruppi d’interesse che hanno avanzato all’amministrazione diverse proposte d’intervento fra le quali alcune legate specificatamente alla pedonalità diffusa come è stato sperimentato per piazza Rossini.
Sono state individuate modalità operative per realizzare nuovi spazi dedicati all’accesso scolastico, al gioco (playground) e alla socialità mediante operazioni di riqualificazione urbana che verranno attuate con una prima fase di sperimentazione, rapida e leggera, una successiva di monitoraggio e confronto con le comunità e, infine, una di eventuale realizzazione definitiva, anche mediante opere progettate attraverso concorsi di architettura.
Da questo Piano emerge un metodo e vengono definite le prime aree dove verrà sperimentato come davanti alle scuole Bombicci, alle scuole Tambroni e alle scuole Testoni – Fioravanti nei quartieri Porto -Saragozza, Santo Stefano e Navile. Per via Milano, nel quartiere Savena, è stato approvato un progetto temporaneo per allestire un’area pedonale con giochi, panche, orto didattico e tavolo da ping pong, per favorire socialità e nuove modalità d'uso dello spazio pubblico

 

Muoversi a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Mobilità"

Il Presidente Mattarella a Bologna per i 40 anni delle stragi di Ustica e del 2 agosto

Nel 2020 la città ricorda le due stragi che l’hanno colpita nel 1980 e di cui ricorre il quarantennale. Un anniversario importante, in particolare per i familiari delle due associazioni: l’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica e l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accetta l’invito del Sindaco e il 30 luglio, nel rispetto delle misure di contenimento del coronavirus, incontra i familiari in una mattinata nella quale partecipa alla messa in suffragio nella cattedrale di San Pietro officiata dall’Arcivescovo S.E. Matteo Maria Zuppi, si reca in stazione centrale di fronte alla lapide con i nomi delle 85 vittime della strage del 2 agosto e visita per la prima volta il Museo della Memoria che contiene il relitto del Dc9 Itavia e ospita l’installazione permanente di Christian Boltanski.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Bologna per la commemorazione della strage del 2 Agosto del 2020
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Palazzo Bonaccorso, Comune di Bologna

    Meno Irpef per i bolognesi

    Senza categoria, timeline
    Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a […]
    Leggi tutto
  • bambini al nido

    Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

    Senza categoria, timeline
    Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio. Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, […]
    Leggi tutto
  • mobike parcheggio

    Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

    timeline
    L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo […]
    Leggi tutto
  • tram rendering

    Tram e piano “1000 case”

    timeline
    Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel […]
    Leggi tutto
  • portici via Archiginnasio

    L’anno del coronavirus

    Senza categoria, timeline
    Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività. Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che […]
    Leggi tutto
  • Pannello Fiera Bologna vaccinazioni

    L’anno della ripartenza

    Senza categoria, timeline
    È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, […]
    Leggi tutto

Il mandato per temi

Agenda digitale

Ambiente

Bilancio

Casa

Cultura

Diritti e partecipazione

Economia e Lavoro

Manutenzione

Mobilità

Scuola

Sicurezza

Sport

Turismo

Urbanistica

Welfare

Tram e piano “1000 case”

Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel corso di quest’anno riprende vigore il percorso di candidatura dei portici di Bologna a patrimonio dell’umanità UNESCO: viene presentato il dossier e costituita una cabina di regia cittadina che condivide un protocollo d’intesa e un piano di gestione. Infine i 61 milioni di euro che vengono destinati all’edilizia pubblica rappresentano una scelta importante per velocizzare le ristrutturazioni di appartamenti Acer e costruirne di nuovi.

tram rendering

Mobilità

Il tram come occasione per la città

Il tram è un sistema di trasporto di massa intermedio tra quelli su gomma e le metropolitane ma ha tempi medi di accesso alle fermate più bassi di quelli delle metropolitane visto che le distanze tra le fermate sono di circa 400 metri rispetto agli 800 metri/ 1 chilometro. Questa distanza tra le fermate garantisce la percorrenza di 200 metri al massimo per raggiungere la fermata.

Il Piano urbano della mobilità sostenibile si pone l’obiettivo di trasferire, entro il 2030, 440mila spostamenti al giorno (256mila per la città di Bologna) dall’auto o moto privata ad altri mezzi: trasporto pubblico, bicicletta, piedi. Per questo il tram, nel contesto della città di Bologna, viene considerato il mezzo che può superare i limiti di capacità dell’offerta attuale dato che un sistema tranviario moderno può trasportare tra i duemila e i diecimila passeggeri l’ora per linea e per direzione.

Muoversi a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Mobilità"

Casa

61 milioni di euro per l'edilizia pubblica

Con un investimento senza precedenti, 61 milioni di euro in totale, il Comune di Bologna, insieme ad Acer, vara un grande piano sociale per far fronte alla domanda di alloggi per giovani, famiglie, anziani e studenti fuori sede che non trovano collocazione nonostante rientrino nelle graduatorie degli studentati.

Il protocollo d’intesa tra Comune e Acer promuove un programma straordinario di interventi di ristrutturazione e di nuova realizzazione di immobili a uso residenziale di proprietà del Comune e di Acer, da assegnare a canoni sociali e agevolati. Il programma straordinario mette a sistema una serie di interventi con l’obiettivo di fornire una risposta concreta al fabbisogno abitativo: per realizzare nuovi appartamenti, per sbloccare cantieri fermi e, accanto al consueto programma di recupero e sviluppo di alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) che Acer ristruttura e assegna ogni anno verrà attuato un piano di ristrutturazione di case attualmente sfitte che saranno così riassegnate.

Politiche abitative a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Casa"
Dossier Portici patrimonio UNESCO

Economia e lavoro

I portici candidati a patrimonio dell'umanità Unesco

Questo è anche l'anno della candidatura dei portici a patrimonio dell'umanità Unesco. Il dossier viene spedito al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali a settembre ma la presentazione ufficiale avviene a marzo in un evento a Palazzo d’Accursio.

Il Comune si fa affiancare dalla fondazione Links per redigere la documentazione e viene creata una cabina di regia, espressione di tutta la comunità bolognese, che coinvolge tante istituzioni e realtà cittadine: dalla Regione Emilia-Romagna all’Università, dalla Soprintendenza al Segreteriato regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Curia alle Fondazioni Carisbo e Del Monte e molti altri.

Tutti i soggetti coinvolti nella cabina di regia condividono e sottoscrivono un protocollo d’intesa e un piano di gestione dei portici. In occasione della presentazione della candidatura vengono censiti per la prima volta 62 chilometri di portici di cui 20 fuori dal centro storico.

Economia e lavoro a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Economia e lavoro"
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Palazzo Bonaccorso, Comune di Bologna

    Meno Irpef per i bolognesi

    Senza categoria, timeline
    Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a […]
    Leggi tutto
  • bambini al nido

    Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

    Senza categoria, timeline
    Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio. Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, […]
    Leggi tutto
  • mobike parcheggio

    Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

    timeline
    L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo […]
    Leggi tutto
  • tram rendering

    Tram e piano “1000 case”

    timeline
    Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel […]
    Leggi tutto
  • portici via Archiginnasio

    L’anno del coronavirus

    Senza categoria, timeline
    Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività. Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che […]
    Leggi tutto
  • Pannello Fiera Bologna vaccinazioni

    L’anno della ripartenza

    Senza categoria, timeline
    È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, […]
    Leggi tutto

Il mandato per temi

Agenda digitale

Ambiente

Bilancio

Casa

Cultura

Diritti e partecipazione

Economia e Lavoro

Manutenzione

Mobilità

Scuola

Sicurezza

Sport

Turismo

Urbanistica

Welfare

Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo scenario di un grande concerto gratuito, quello della band “Lo Stato Sociale” che il 12 giugno accoglie l’abbraccio della città dopo il successo raccolto al festival di Sanremo e suona assieme al piccolo Coro dell’Antoniano, fresco di consegna del Nettuno d’Oro da parte del Sindaco.

Nel 2018 il Comune di Bologna, primo in Italia, fissa una cornice di diritti per i lavoratori della piattaforme digitali partendo da quelli del food delivery. La “Carta dei diritti fondamentali dei lavoratori digitali nel contesto urbano” viene firmata dal Comune, dai sindacati e dal collettivo Rider Union e da due aziende del food delivery. E’ il primo accordo metropolitano di questo tipo e precede la legislazione nazionale in questo campo.

mobike

Mobilità

Bike sharing

All’inizio dell’estate la mobilità sharing a Bologna fa un deciso scatto in avanti con l’arrivo delle biciclette Mobike. E’ il gestore che si è aggiudicato la gara indetta da SRM e che per sei anni ha il compito di gestire il servizio di bike sharing con 2500 biciclette di cui 300 elettriche distribuite su 200 postazioni cittadine. Le biciclette si utilizzano attraverso un’app collegata a una carta di credito o prepagata che permette di sbloccare il mezzo per poterlo usare e pagare il tempo utilizzato. L’arrivo delle Mobike viene salutato con entusiasmo dai bolognesi che nelle prime due settimane percorrono 80 mila chilometri in 38.500 spostamenti.

Muoversi a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Mobilità"

Economia e lavoro

Carta dei diritti fondamentali dei lavoratori digitali nel contesto urbano

Il 31 maggio viene firmata a Palazzo d’Accursio la “Carta dei diritti fondamentali dei lavoratori digitali nel contesto urbano”. In questo modo Bologna, tramite questo accordo metropolitano unico in Italia, intende proporre uno strumento che permetta di far crescere le piattaforme digitali senza abbassare i diritti dei lavoratori.

Il primo ambito lavorativo di sperimentazione è stato quello dei rider, lavoratori che consegnano il cibo a domicilio. La Carta è stata firmata dal sindaco, da Riders Union Bologna, dai segretari di Cgil, Cisl e Uil e dai vertici di Sgnam e Mymenu, piattaforme del food delivery.

A sollecitare l’Amministrazione era stata nei mesi precedenti Riders Union, organizzazione di lavoratori che si era rivolta al Sindaco per denunciare mancanza di tutele e deregolamentazione nello svolgimento del lavoro. Da quell’incontro è partito un tavolo di lavoro che ha portato alla sottoscrizione della Carta.

carta dei rider

Economia e lavoro a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Economia e lavoro"

Bilancio

Riduzione del debito

A fine ottobre la giunta approva la delibera che avvia l’estinzione anticipata dei mutui della Banca Europea per gli investimenti. In questo modo dal 1° gennaio del 2019 sono state liberate risorse finanziarie da destinare alla spesa corrente perché non verranno pagati più interessi sui mutui.

L’operazione si finanzia con l’avanzo di bilancio libero che per legge può essere utilizzato anche per l’estinzione del debito e rappresenta una innovativa scelta amministrativa destinata a utilizzare le risorse per attività e servizi di carattere sociale. La delibera è stata approvata dal Consiglio Comunale. Nel 2019 - 2018 si sono fatte estinzioni anticipate di mutui con la BancaEuropea degli Investimenti per un totale di 19,8 milioni.

Lo stock del debito è passato da €156,3 milioni a € 82,2 milioni nel corso del mandato, con riduzione complessiva di oltre 74 milioni di euro.

 

Il bilancio dal 2016 al 2021

Accedi al tema "Bilancio"

Cultura

BE here

L’estate del 2018 a Bologna dura cinque mesi, dal 15 maggio al 14 ottobre, e si sviluppa su un territorio più esteso che comprende la città e l’area metropolitana contando anche sulla collaborazione di Bologna Welcome. Il titolo della rassegna è “BE here”, un invito rivolto a cittadini e visitatori a “esserci”, a partecipare e vivere tutto quello che la città offre d’estate. Tra gli eventi clou, oltre alla rassegna di Sotto le stelle del cinema e del Cinema Ritrovato sul grande schermo nel cuore della città, c’è il concerto gratuito in piazza Maggiore della band “Lo Stato Sociale”. A ottobre, quando termina, la rassegna può contare su un milione di presenze diffuse nei tantissimi appuntamenti che l’hanno caratterizzata.

Concerto Stato sociale 12 giugno 2018 Bologna

La cultura a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Cultura"
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Palazzo Bonaccorso, Comune di Bologna

    Meno Irpef per i bolognesi

    Senza categoria, timeline
    Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a […]
    Leggi tutto
  • bambini al nido

    Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

    Senza categoria, timeline
    Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio. Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, […]
    Leggi tutto
  • mobike parcheggio

    Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

    timeline
    L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo […]
    Leggi tutto
  • tram rendering

    Tram e piano “1000 case”

    timeline
    Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel […]
    Leggi tutto
  • portici via Archiginnasio

    L’anno del coronavirus

    Senza categoria, timeline
    Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività. Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che […]
    Leggi tutto
  • Pannello Fiera Bologna vaccinazioni

    L’anno della ripartenza

    Senza categoria, timeline
    È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, […]
    Leggi tutto

Il mandato per temi

Agenda digitale

Ambiente

Bilancio

Casa

Cultura

Diritti e partecipazione

Economia e Lavoro

Manutenzione

Mobilità

Scuola

Sicurezza

Sport

Turismo

Urbanistica

Welfare

Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio.

Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, si traduce in un primo intervento sulle rette dei nidi per i nuclei con Isee tra 17 mila e 25 mila euro.

Il 1° ottobre Papa Francesco riceve l'abbraccio di Bologna in una visita molto sentita dalla città.

scuole e nidi bologna

Scuola

Riduzione tariffaria per i servizi educativi e scolastici

Nel 2017 il Comune inizia una progressiva politica di riduzione tariffaria per i servizi
educativi e scolastici e per le rette dei nidi. Si tratta di una decisione che tocca molti
servizi: pre scuola mattutino e post scuola pomeridiano, post scuola in orario del pasto e il
trasporto scolastico collettivo. In questi tre casi la diminuzione delle tariffe si è
accompagnata con l’innalzamento della soglia ISEE per avere gli sconti.
Lo sconto sulle rette dei nidi ha prioritariamente interessato le fasce medie di reddito da 17
mila a 25 mila di euro e dal 2019 ha riguardato tutte le fasce ISEE.

Scuola a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Scuola"

Economia e lavoro

Insieme per il lavoro

Il 22 maggio il sindaco Virginio Merola e l’arcivescovo Matteo Zuppi firmano il Protocollo d’intesa di “Insieme per il lavoro”. E’ l’inizio di una collaborazione molto importante per il reinserimento nel mondo del lavoro delle persone più fragili e disoccupate. La dotazione di risorse di partenza è cospicua: 10 milioni di euro del Comune e della Città Metropolitana, 4 milioni di euro della Fondazione San Petronio. In quattro anni di esistenza il progetto è cresciuto, ha superato i 1000 inserimenti lavorativi e vede ora anche la partecipazione attiva della Regione Emilia-Romagna.

Vedi anche insiemeperillavoro.it

Economia e lavoro a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Economia e lavoro"
Nodo di Rastignano

Bilancio

110 milioni per Bologna e il territorio metropolitano

Il 7 agosto il CIPE delibera l’assegnazione di 110 milioni di euro per il Comune di Bologna e la Città Metropolitana. Sono risorse dell’Unione europea provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020.

Gli interventi finanziati riguardano:

  • mobilità e le infrastrutture (31 milioni di euro per il Nodo di Rastignano e 4 milioni di euro per il progetto del Tram),
  • ampliamento dell'offerta per l'edilizia residenziale pubblica nella città di Bologna (28 milioni di euro per i lotti H e N dell'ex Mercato Ortofrutticolo),
  • contrasto al dissesto idrogeologico nel territorio metropolitano, le azioni per il rilancio dell'Appennino e la manutenzione straordinaria degli edifici delle scuole secondarie di secondo grado (30 milioni di euro), culturali e sportivi.

Il bilancio dal 2016 al 2021

Accedi al tema "Bilancio"

Il Papa a Bologna

Il primo ottobre Papa Francesco viene in visita pastorale in città. La sua giornata inizia dal Centro d’accoglienza di via Mattei dove incontra migranti e richiedenti asilo, prosegue in piazza Maggiore per un incontro con la cittadinanza e in piazza San Francesco dove il pontefice incontra gli studenti universitari. La visita termina allo stadio Renato Dall’Ara con una messa di fronte a più di 40 mila persone e sotto la pioggia. Nell’occasione del momento di piazza Maggiore il Sindaco dona al pontefice una riproduzione stampata su carta pergamena della prima pagina del Liber Paradisus, memoriale ufficiale dell'atto con cui il Comune di Bologna nel 1257 stabilì di procedere all'abolizione della servitù sul proprio territorio e il volume inedito, in copia unica, de Il frate di Roberto Roversi, che fu scritto nel 1983, su richiesta del regista Michelangelo Antonioni per un progetto di film dedicato alla figura di San Francesco d'Assisi.

  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Palazzo Bonaccorso, Comune di Bologna

    Meno Irpef per i bolognesi

    Senza categoria, timeline
    Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a […]
    Leggi tutto
  • bambini al nido

    Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

    Senza categoria, timeline
    Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio. Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, […]
    Leggi tutto
  • mobike parcheggio

    Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

    timeline
    L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo […]
    Leggi tutto
  • tram rendering

    Tram e piano “1000 case”

    timeline
    Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel […]
    Leggi tutto
  • portici via Archiginnasio

    L’anno del coronavirus

    Senza categoria, timeline
    Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività. Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che […]
    Leggi tutto
  • Pannello Fiera Bologna vaccinazioni

    L’anno della ripartenza

    Senza categoria, timeline
    È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, […]
    Leggi tutto

Il mandato per temi

Agenda digitale

Ambiente

Bilancio

Casa

Cultura

Diritti e partecipazione

Economia e Lavoro

Manutenzione

Mobilità

Scuola

Sicurezza

Sport

Turismo

Urbanistica

Welfare

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Copyright © 2025